Quando è utile il counseling
Il counseling non è una terapia né un supporto psicologico, ma un percorso di crescita personale, responsabilizzazione e maturazione, durante il quale una figura professionale, il counselor, ci guida verso la scoperta di un futuro migliore.
Il counselor non dà risposte preconfezionate, non fornisce soluzioni immediate né suggerisce scorciatoie.
Il suo ruolo è quello di accompagnarci nel raggiungere gli obiettivi che noi stessi ci siamo fissati, favorendo lo sviluppo delle nostre potenzialità in tutti gli ambiti della vita: personale, professionale, scolastica, nei rapporti familiari e di coppia.
Ognuno di noi possiede risorse che talvolta non sappiamo come mettere in gioco: il counselor ci aiuta a scoprirle e ad utilizzarle al meglio.
Tutti, nel corso della vita, affrontano momenti difficili, spesso legati a periodi di cambiamento o di "transizione": sia che si tratti di un cambiamento a livello personale, professionale, scolastico o relazionale, questi momenti ci portano a sentirci a volte in stallo, indecisi su come procedere.
Anche quando eventi normali ma significativi accadono, come la nascita di un figlio, il cambio di lavoro o la conclusione di un ciclo scolastico, ci si può sentire in una fase di stallo, senza sapere bene come agire.
Il counseling si rivela utile quando:
- siamo di fronte a una decisione importante riguardante la nostra vita, sia a livello personale che professionale;
 - abbiamo un obiettivo da raggiungere ma ci scontriamo con delle difficoltà;
 - ci troviamo davanti a una scelta lavorativa significativa;
 - desideriamo riorganizzare le relazioni familiari, ad esempio in seguito a una separazione o a un divorzio;
 - i figli crescono e lasciano la casa famigliare, portandoci ad affrontare una nuova fase della vita;
 - siamo noi a essere cambiati e non sappiamo come interagire con la nostra famiglia d'origine;
 - si sta costruendo o ricostruendo un nuovo nucleo familiare;
 - viviamo difficoltà nella vita di coppia;
 - incontriamo ostacoli nel percorso scolastico, ad esempio nella scelta dell'università o nel superamento di un esame;
 - ci sentiamo sopraffatti da situazioni in cui non riusciamo a trovare da soli la strada da percorrere.
 
Nessun commento:
Posta un commento