11 gennaio 2025

Il ruolo del Counseling nel Benessere degli insegnanti e degli alunni.








Educare con Consapevolezza : il ruolo del Counseling nel Benessere degli insegnanti e degli alunni.

Abbiamo il diritto di pretendere che l'insegnante o l'educatore abbia imparato a conoscere e a dominare i propri conflitti prima di iniziare la sua opera pedagogica. Altrimenti gli allievi gli servono unicamente come un materiale più o meno adatto per scaricare su di loro le sue difficoltà personali inconsce e non risolte.
Anna Freud.

Questa citazione di Anna Freud è molto potente e mette in luce un aspetto fondamentale dell’educazione: la necessità che l’insegnante o l’educatore abbia consapevolezza di sé e dei propri conflitti interiori. In effetti, se un educatore non ha lavorato su se stesso, corre il rischio di proiettare inconsciamente le proprie difficoltà sugli studenti, influenzando negativamente il loro percorso di crescita.

L’aspetto della consapevolezza emotiva e psicologica dell’insegnante è cruciale per evitare che l'insegnamento diventi un'opportunità per il docente di affrontare i propri problemi personali attraverso gli allievi. Al contrario, un educatore che ha imparato a gestire le proprie emozioni e conflitti è in grado di offrire uno spazio di crescita autentica agli studenti, senza "inquinare" la relazione educativa con dinamiche che non appartengono al contesto dell'apprendimento.

Anna Freud, figlia di Sigmund Freud e psicologa di grande rilievo, sottolinea quanto l'educatore debba essere consapevole dei propri limiti emotivi e psicologici, proprio perché il suo ruolo di guida e modello per gli studenti richiede un equilibrio tra professionalità, empatia e autoregolazione.

Questa riflessione potrebbe essere un tema interessante anche all’interno di una comunità di pratica, in cui gli educatori si confrontano, non solo su pratiche pedagogiche, ma anche sullo sviluppo personale necessario per svolgere il proprio lavoro con consapevolezza. Sì, l'idea che un Counselor possa essere presente nelle istituzioni scolastiche per supportare lo sviluppo personale degli insegnanti è molto interessante,  è già una realtà in alcuni paesi, come la Svizzera. In effetti, questo tipo di supporto potrebbe portare enormi benefici sia agli insegnanti che agli studenti, contribuendo a creare un ambiente scolastico più sano, consapevole e produttivo.

Vantaggi dell'integrazione del counselor nelle scuole:

  1. Sostegno psicologico per gli insegnanti: Come nel caso di Anna Freud, se gli educatori non sono consapevoli dei propri conflitti interiori, possono inconsciamente trasferirli sugli studenti. Un counselor scolastico, che può lavorare individualmente o in gruppo con gli insegnanti, aiuterebbe a gestire queste dinamiche, facilitando una maggiore consapevolezza emotiva e psicologica. Un supporto psicologico potrebbe anche prevenire il burnout, che è un problema crescente tra gli educatori.

  2. Sviluppo delle competenze emotive: Un counselor potrebbe aiutare gli insegnanti a sviluppare competenze relazionali ed emotive, migliorando la loro capacità di affrontare situazioni complesse e di gestire le proprie emozioni in modo più sano. Queste competenze sarebbero fondamentali non solo per il benessere degli insegnanti, ma anche per la qualità dell'insegnamento e delle relazioni con gli studenti.

  3. Miglioramento della qualità dell'insegnamento: Un insegnante che si sente supportato e che ha la possibilità di lavorare su se stesso in modo consapevole può concentrarsi meglio sulle esigenze degli studenti, migliorando l'efficacia del proprio lavoro. Inoltre, un insegnante emotivamente equilibrato è più in grado di creare un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo, che promuova lo sviluppo armonico degli studenti.

  4. Gestione del conflitto e della comunicazione: Spesso gli insegnanti si trovano a dover mediare tra le esigenze degli studenti, i genitori e la direzione scolastica. Un counselor potrebbe essere di grande aiuto nell'insegnare tecniche di gestione del conflitto e di comunicazione efficace, così da supportare gli insegnanti nel mantenere un clima positivo e costruttivo, anche in situazioni difficili.

  5. Promozione del benessere generale: La presenza di un counselor favorisce anche una cultura del benessere all'interno della scuola, in cui ogni membro della comunità educativa – insegnanti, studenti e personale non docente – può sentirsi supportato nel proprio percorso di crescita.

Modelli di counselor nelle scuole

In Svizzera, per esempio, è abbastanza comune che il counseling nelle scuole sia orientato non solo agli studenti, ma anche agli insegnanti, con il fine di promuovere una cultura di consapevolezza emotiva e relazionale. Ci sono programmi specifici che forniscono formazione e supporto psicologico per il corpo docente, in modo che possa affrontare il proprio ruolo con maggiore equilibrio e sicurezza.

Anche in altre nazioni, come il Regno Unito, l'Australia e gli Stati Uniti, esistono figure professionali di supporto simili che operano nel contesto scolastico, ma la pratica di integrare i counselor come parte integrante del team educativo, con un focus sul benessere degli insegnanti, è ancora in fase di sviluppo in molti paesi.

Prospettive future

In Italia, ad esempio, l'integrazione di figure professionali come Counselor o Psicologi nelle scuole potrebbe essere un passo importante per migliorare non solo la qualità dell'insegnamento, ma anche il benessere complessivo del sistema scolastico. Con il giusto supporto, gli insegnanti potrebbero sentirsi meno isolati nelle loro difficoltà quotidiane, sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e comportamenti, e affrontare il lavoro educativo con più serenità e competenza.

Questa idea, quindi, potrebbe essere un tema di discussione importante anche per le comunità di pratica, per esplorare soluzioni pratiche e politiche da adottare nelle scuole, e per promuovere la creazione di una rete di supporto psicologico ed emotivo per gli insegnanti.

LunaProfessionalCounselor

Nessun commento:

Posta un commento