23 dicembre 2024

Il bambino interiore


Il concetto di "bambino interiore" si riferisce a quella parte di noi stessi che rappresenta le emozioni, le esperienze e i bisogni che abbiamo avuto da bambini. È una parte di noi che può essere ancora attiva, influenzando il nostro comportamento, le nostre relazioni e la nostra visione del mondo. Lavorare con il bambino interiore può essere un processo di autoscoperta e guarigione che aiuta a comprendere meglio le proprie emozioni, a superare traumi passati e a favorire una crescita più equilibrata e sana.

Passi per conoscere e rassicurare il proprio bambino interiore

  1. Accogliere il bambino interiore
    Il primo passo consiste nel riconoscere che il bambino interiore esiste in noi. Può essere utile visualizzare se stessi come un bambino o ricordare episodi della propria infanzia che sono stati significativi, positivi o dolorosi. Questo aiuto ci permette di prendere coscienza di quelle emozioni e bisogni che sono rimasti non risolti.

  2. Ascoltare le emozioni
    Spesso, il bambino interiore è legato a emozioni intense o a bisogni insoddisfatti. Queste emozioni possono emergere in momenti di stress o conflitto. È importante imparare ad ascoltarle senza giudizio, riconoscendo che sono una parte di noi che necessita di attenzione e cura.

  3. Stabilire un dialogo interiore
    Puoi provare a entrare in contatto con il tuo bambino interiore attraverso la meditazione o la scrittura. Puoi chiederti: "Cosa ha bisogno il mio bambino interiore in questo momento?" oppure "Quali sono le sue paure, desideri e sogni?" Rispondere a queste domande ti permette di esplorare le sue necessità e di entrare in un dialogo costruttivo.

  4. Accettazione e compassione
    Per rassicurare il bambino interiore, è fondamentale offrirgli un'accettazione incondizionata. L'auto-compassione è un concetto chiave in questo processo: trattarsi con la stessa gentilezza che si riserverebbe a un bambino che soffre. Se il bambino interiore ha vissuto momenti di rifiuto o di dolore, il passo successivo è imparare ad abbracciare questi aspetti con amorevole comprensione.

  5. Fare pace con il passato
    Talvolta, il bambino interiore è associato a esperienze traumatiche o dolorose, come abbandoni, rifiuti, o insicurezze. Il lavoro con il bambino interiore può includere un processo di guarigione che implica perdonare se stessi o gli altri per eventi passati. Questo non significa dimenticare o negare il dolore, ma piuttosto liberarsi dalla sua influenza negativa.

  6. Proporre al bambino interiore un ambiente sicuro
    Creare un ambiente sicuro per il bambino interiore implica prendersi cura di sé con attenzione e rispetto. Prenditi cura del corpo, delle emozioni e dei tuoi bisogni. Impegnati in attività che ti facciano sentire protetto e amato, come praticare sport, passare del tempo con persone di fiducia, o anche semplicemente dedicarti a hobby che ti diano gioia.

  7. Ritrovare la gioia e la spontaneità
    Il bambino interiore è spesso legato alla spontaneità, alla curiosità e alla capacità di giocare. Prendersi del tempo per divertirsi, essere creativi e godersi la vita con una mentalità più leggera può essere un passo importante nel riconnettersi con il proprio bambino interiore e nel dargli spazio per esprimersi.

  8. Fare piccoli cambiamenti concreti
    Infine, prendersi cura del bambino interiore può anche implicare azioni quotidiane che rispondano ai bisogni più elementari: essere gentili con se stessi, prendere pause quando necessario, evitare l'auto-critica e sviluppare abitudini che promuovano il benessere fisico ed emotivo.

Esempi di esercizi per lavorare con il bambino interiore

  1. Scrivere una lettera al tuo bambino interiore
    Scrivi una lettera a te stesso quando eri bambino. Puoi chiedergli come si sente, quali sono le sue paure e bisogni. Successivamente, rispondi come un adulto, rassicurandolo e promettendo di prenderti cura di lui.

  2. Meditazione del bambino interiore
    Durante una meditazione guidata, immagina di incontrare il tuo bambino interiore in un ambiente sicuro e protetto. Osserva come si sente, cosa ha bisogno, e come puoi rassicurarlo. Respira profondamente e permetti a quella parte di te di sentirsi accettata e amata.

  3. Giocare come un bambino
    Riscopri il piacere di giocare o fare attività che ti ricordano la tua infanzia: può essere dipingere, fare giochi all'aperto, ballare senza preoccupazioni, leggere una favola, o qualsiasi altra attività che ti fa sentire libero e spensierato.

  4. Immagina di proteggere il tuo bambino interiore
    Visualizza te stesso come adulto che si prende cura del tuo bambino interiore, magari tenendolo in braccio o rassicurandolo in un momento di paura. Questo esercizio può aiutarti a sviluppare la capacità di essere una figura protettiva e amorevole per te stesso.

Benefici di lavorare con il bambino interiore

  • Guarigione emotiva: Aiuta a risolvere traumi o conflitti non risolti dell'infanzia.
  • Crescita personale: Favorisce un maggiore senso di integrità e autocomprensione.
  • Risoluzione dei conflitti interni: Aiuta a bilanciare le parti di noi che si sentono fragili con quelle più mature e razionali.
  • Maggiore autostima: Abbracciare e accettare il proprio bambino interiore aiuta a sviluppare una visione più positiva di sé.
  • Maggiore autenticità: Recuperando il legame con il proprio bambino interiore, si può diventare più spontanei e autentici.

Il processo di cura del bambino interiore può essere lungo e impegnativo, ma è anche un cammino liberatorio che consente di crescere e vivere con maggiore consapevolezza e serenità.

Luna Professional Counselor

21 dicembre 2024

La mia formazione in Artemisia Torino



                                      


“La mia formazione come Counselor è iniziata verso la fine della mia carriera di insegnante nella Scuola dell’Infanzia di Pollein, in Valle d’Aosta. I libri sono stati nella mia vita angeli guida, e un testo che ho amato profondamente è stato ‘Amare ciò che è’ di Byron Katie. La lettura di questo libro ha coinciso con la mia ricerca di una scuola che integrasse il suo metodo, portandomi a scegliere il triennio in counseling relazionale presso l’Istituto Artemisia di Torino. Questo percorso mi ha offerto una formazione teorica e esperienziale di grande valore, che mi ha permesso di esplorare approcci come quello junghiano, gestaltico e fenomenologico, integrandoli in un imprinting professionale personalizzato.


Durante la formazione, ho vissuto in prima persona gli strumenti di counseling che propongo ai miei clienti e ho trasformato difficoltà personali in risorse. Avere maggiore consapevolezza di me stessa e delle dinamiche relazionali mi ha arricchita come futura counselor. L’esperienza all’Istituto Artemisia è stata davvero positiva, e la qualità dei professori e del lavoro di gruppo ha contribuito in modo significativo alla mia crescita.


Sviluppare l’aspetto junghiano nella pratica è arricchente, poiché offre strumenti profondi come l’integrazione degli archetipi, il lavoro sui sogni, il processo di individuazione e l’integrazione delle ombre. La continua supervisione e il lavoro su sé stessi sono essenziali per mantenere un equilibrio tra la dimensione professionale e personale.”


Luna Professional Counselor

19 dicembre 2024

I vari ambiti del Counseling ...



Il Counseling: Un Processo di Supporto Psicologico

Il counseling è un processo di supporto psicologico che aiuta le persone a superare difficoltà emotive, relazionali o psicologiche, migliorando il benessere e favorendo la crescita personale. Esistono diversi ambiti in cui il counseling può essere applicato, ognuno con un focus specifico:

  1. Counseling Psicologico: Aiuta a gestire stress, ansia, depressione e altre difficoltà emotive, promuovendo il benessere psicologico e la comunicazione.

  2. Counseling Relazionale: Si concentra sulle dinamiche di relazione (familiari, di coppia, interpersonali), migliorando la comunicazione, la risoluzione dei conflitti e la comprensione reciproca.

  3. Counseling Scolastico: Supporta studenti, genitori e insegnanti nella gestione di stress scolastico, bullismo, difficoltà di apprendimento e sviluppo dell'autostima.

  4. Counseling Aziendale: Si rivolge ai dipendenti e ai manager, aiutandoli a gestire lo stress, i conflitti e a sviluppare la carriera, migliorando il benessere lavorativo.

  5. Counseling Familiare: Favorisce l'armonia familiare, gestendo crisi familiari e migliorando la comunicazione tra i membri della famiglia.

  6. Counseling Esistenziale e Filosofico: Aiuta a riflettere su temi esistenziali, come il senso della vita e il significato del dolore, e a trovare un equilibrio interiore.

  7. Counseling per la Gestione del Cambiamento: Supporta nelle transizioni significative della vita, come cambiamenti di carriera o separazioni, favorendo l'adattamento emotivo.

  8. Counseling per la Crescita Personale e Autoconsapevolezza: Promuove lo sviluppo personale, l'autoconsapevolezza e il raggiungimento di obiettivi di vita autentici.

  9. Counseling Online: Offre supporto a distanza tramite piattaforme digitali, superando le barriere geografiche e logistiche.

Il counseling si basa su un ascolto empatico e non giudicante, aiutando le persone a trovare soluzioni ai loro problemi e migliorare la qualità della loro vita. Ogni ambito, pur avendo un focus specifico, condivide l'obiettivo di favorire la riflessione, la crescita e la risoluzione dei conflitti interiori.

Luna Professional Counselor

Che cos'è il Counseling ?



Il counseling si fonda sull’auto-scoperta del cliente, con il counselor che non fornisce risposte dirette, ma crea le condizioni affinché il cliente esplori pensieri, emozioni e risorse interiori per raggiungere una maggiore consapevolezza di sé. Le domande rivestono un ruolo fondamentale, orientando il cliente verso una riflessione più profonda e consapevole, seguendo l’approccio socratico della “maieutica”, in cui il counselor aiuta il cliente a far emergere le proprie risposte senza imporre visioni esterne.


La relazione di counseling si basa su empatia, fiducia e non giudizio, e il counselor funge da “specchio”, aiutando il cliente a riflettere su se stesso e a riscoprire la propria capacità di affrontare le sfide. Le domande giuste, che facilitano l’auto-consapevolezza, stimolano la riflessione profonda, rinforzano l’autonomia, rendono possibile il cambiamento e favoriscono la connessione emotiva, sono lo strumento principale di questo processo. Ogni domanda è un’opportunità di esplorazione, sia per il cliente che per il counselor.


Inoltre, il counseling utilizza la respirazione consapevole e l’ascolto profondo come strumenti per favorire un buon discernimento interiore. La respirazione profonda riduce lo stress e aiuta a riportare la mente a uno stato di calma, migliorando l’auto-consapevolezza e l’equilibrio emotivo. L’ascolto profondo, invece, permette di entrare in sintonia con le emozioni e i pensieri, distinguendo tra pensiero razionale e impulsi emotivi. Questi strumenti favoriscono la connessione con il proprio corpo e intuizione, aiutando il cliente a fare scelte più consapevoli.


Il discernimento interiore, che consiste nel distinguere tra diverse opzioni, emozioni e pensieri, è facilitato dalla respirazione consapevole e dall’ascolto profondo, che creano uno spazio per decisioni più chiare e allineate con il proprio essere autentico. In questo modo, il counseling non è solo un percorso di esplorazione, ma un’opportunità per il cliente di prendere decisioni consapevoli e allineate ai propri valori e bisogni più profondi.


Luna Professional Counselor


18 dicembre 2024

Le sorelle che ti scegli ...





Le amiche-sorelle sono quelle che scegli con il cuore, diventando lo specchio della tua Anima. Il legame con Concetta, durato 35 anni, è fatto di condivisione, fiducia e amore. Abbiamo vissuto insieme gioie e sfide, imparando l’importanza dell’umanità, quel dono che arricchisce ogni rapporto. L’amicizia autentica è basata sull’accettazione reciproca, sull’ascolto e sull’empatia, e si nutre di gesti semplici e sinceri. Questo legame profondo ha arricchito le nostre vite, rendendo ogni giorno più bello. Oggi celebro il nostro anniversario di amicizia, un legame che continua a crescere con il tempo.
 

Luna  Professional Counselor

L' homme nouveau

                               


“Sii come l’acqua per vivere meglio”


L’acqua scorre senza mai fermarsi, affronta gli ostacoli con grazia: li aggira, li scolpisce, li trasforma con pazienza e costanza. Non si irrigidisce, ma si adatta a ogni forma, mantenendo intatta la sua natura.


Essere come l’acqua significa accogliere il cambiamento con leggerezza, imparare a fluire con la vita anziché combatterla. È la capacità di trasformare le sfide in opportunità, di scoprire nuove vie dove sembravano non esserci.


L’acqua ci ricorda che la vera forza non sta nella resistenza rigida, ma nella flessibilità che permette di andare avanti, sempre.


“Sois comme l’eau pour mieux vivre”


L’eau coule sans jamais s’arrêter, elle fait face aux obstacles avec grâce : elle les contourne, les façonne, les transforme avec patience et constance. Elle ne se rigidifie pas, mais s’adapte à chaque forme tout en gardant sa véritable nature.


Être comme l’eau, c’est accueillir le changement avec légèreté, apprendre à suivre le courant de la vie plutôt que de lutter contre elle. C’est la capacité de transformer les défis en opportunités, de découvrir de nouvelles voies là où il semblait n’y en avoir aucune.


L’eau nous rappelle que la vraie force ne réside pas dans une résistance rigide, mais dans la souplesse qui permet d’aller de l’avant, toujours.



Luna Professional Counselor

17 dicembre 2024

I risultati del counseling


I risultati del counseling variano a seconda del problema trattato e del cliente, ma generalmente portano a esiti comuni, tra cui:

1. Maggiore consapevolezza di sé: Comprensione dei propri pensieri, emozioni e motivazioni.

2. Gestione dello stress e delle emozioni: Sviluppo di strumenti per affrontare stress, ansia e conflitti.

3. Miglioramento delle relazioni: Maggiore comprensione delle dinamiche relazionali e miglior comunicazione.

4. Sviluppo di capacità decisionali e problem solving: Maggiore sicurezza nelle scelte e risoluzione dei problemi.

5. Aumento dell’autostima e fiducia in sé: Rafforzamento della fiducia nelle proprie capacità.

6. Superamento di traumi e difficoltà emotive: Spazio sicuro per affrontare traumi e difficoltà passate.

7. Chiarezza su obiettivi e direzione della vita: Maggiore chiarezza riguardo agli obiettivi e scelte di vita.

8. Cambiamenti positivi nel comportamento: Adottare abitudini più sane e pensieri positivi.

9. Sostegno durante transizioni: Aiuto nell’adattarsi a cambiamenti significativi nella vita.

10. Risoluzione di conflitti interni: Superamento di dubbi e conflitti interiori.

11. Prevenzione di disturbi psicologici: Aiuto nel migliorare il benessere psicologico e prevenire disturbi.

12. Miglioramento della qualità della vita: Maggiore soddisfazione e realizzazione personale.


Il successo dipende dall’impegno del cliente, dalla relazione terapeutica e dalle tecniche adottate, con il counseling che è un processo continuo di crescita e cambiamento.


Luna Professional Counselor

Il cerchio è magico ?







Il cerchio magico di Luna rappresenta il processo di ricerca di sé attraverso il counseling e la crescita personale, visto come un ciclo che porta alla trasformazione e alla rivelazione di nuove verità interiori. Non è magia soprannaturale, ma il potere di cambiamento che il processo stesso offre. Ogni ritorno a sé, come in un rito sacro, permette di crescere, evolvere e acquisire una consapevolezza più profonda. Il cerchio è anche uno spazio sicuro e protetto, dove esplorare senza paura di giudizio. Ogni ciclo di vita e auto-rivelazione arricchisce la persona, facendo evolvere la sua autenticità e consapevolezza. La ricerca di sé è un cammino continuo, sempre più ricco e profondo, che porta a una vita più autentica e libera.

Luna Professional Counselor

Il Cerchio di Luna






Perché “Il Cerchio di Luna”?
Il cerchio è un simbolo potente che incarna i valori e i processi fondamentali del counseling:

Crescita e trasformazione ciclica: Come un cerchio senza inizio né fine, il counseling rappresenta un processo continuo di riflessione, cambiamento e apprendimento.
Unità e totalità: Simbolo di completezza, il cerchio richiama l’approccio olistico del counseling, che lavora su emozioni, pensieri, relazioni e comportamenti.
Integrazione degli opposti: Nel counseling, si accolgono e si integrano le polarità interne, come desideri e paure, sé ideale e reale.
Ritorno a sé stessi: Il cerchio simboleggia un percorso ciclico che aiuta a riscoprire il proprio nucleo autentico, evolvendo continuamente verso nuovi livelli di consapevolezza.
Relazione terapeutica: La relazione counselor-cliente è paritaria e dinamica, sviluppandosi come un cerchio, in un equilibrio di ascolto e crescita reciproca.

In sintesi, “Il Cerchio di Luna” rappresenta un viaggio di esplorazione e crescita personale, fluido e senza fine, che si rinnova continuamente, permettendo di scoprire nuovi aspetti di sé e di vivere in modo più autentico.

Luna Professional Counselor

Assocounseling









L’importanza dell’iscrizione ad Assocounseling per un Counselor


Essere iscritti ad Assocounseling offre numerosi vantaggi professionali e personali, tra cui:

1. Riconoscimento professionale: conferisce credibilità attraverso un certificato di competenza e il rispetto di un codice deontologico.

2. Formazione continua: accesso a corsi, workshop e aggiornamenti per migliorare competenze e rispondere alle esigenze del settore.

3. Networking: connessioni con altri professionisti per collaborazioni e scambi di idee.

4. Supporto e consulenza: assistenza legale, deontologica e pratica per affrontare dubbi o difficoltà professionali.

5. Visibilità professionale: inclusione in elenchi pubblici che aumentano la notorietà presso i clienti.

6. Tutela giuridica: protezione legale in caso di controversie o situazioni delicate.

7. Codice etico: garanzia di operare con responsabilità e rispetto per i clienti.

8. Risorse professionali: accesso a strumenti, articoli e ricerche per migliorare la pratica.

9. Fiducia dei clienti: l’appartenenza a un’associazione è vista come garanzia di serietà e professionalità.

10. Partecipazione attiva: opportunità di contribuire alla crescita della comunità professionale attraverso eventi e iniziative.


In sintesi, l’iscrizione ad Assocounseling garantisce protezione, crescita professionale e maggiore visibilità, rendendola essenziale per una carriera solida nel counseling.


LunaProfessional Counselor

IL CERCHIO DI LUNA


IL CERCHIO DI LUNA

Counseling: Uno Spazio di Ascolto e Trasformazione


Il counseling offre un luogo sicuro e accogliente, dove il silenzio diventa uno spazio sacro per connettersi con il proprio essere autentico. Nel silenzio emergono pensieri, emozioni e intuizioni spesso nascosti dal caos quotidiano. Accoglierli senza giudizio permette di ritrovare chiarezza e serenità.


Attraverso l’ascolto attivo, il Counselor funge da guida non giudicante, aiutando a:

   •   Riconoscere e rafforzare risorse interiori come resilienza, intuizione e creatività.

   •   Esplorare emozioni e pensieri, dando loro significato.

   •   Affrontare momenti complessi e raggiungere obiettivi specifici.


Il counseling si concentra su cambiamenti concreti, migliorando relazioni e benessere. Ogni sessione diventa un passo verso maggiore equilibrio in un mondo frenetico, dove la salute mentale merita attenzione e cura.


Luna Professional Counselor

CHI SONO


Chi sono


Mi chiamo Angela Luna e sono nata in Calabria, ma la mia formazione scolastica si è svolta in Francia, dove ho vissuto fino all’età di 17 anni. Tornata in Italia, ho conseguito il diploma di Scuola Magistrale e, successivamente, quello di Ragioniere e Perito Commerciale. Da molti anni vivo in Valle d’Aosta, con esperienze lavorative anche in Germania e Francia.


La mia carriera è iniziata come insegnante nella scuola dell’infanzia, un ruolo che mi ha aperto al mondo dell’autenticità dei bambini, spingendomi a esplorare sempre più profondamente il mio mondo interiore e a cercare strumenti per migliorare le relazioni con bambini, colleghi e genitori.


Questa ricerca mi ha portato a frequentare una scuola triennale di counseling presso l’Istituto Artemisia di Torino. Oggi sono Professional Counselor, iscritta ad AssoCounseling (N. A3388), e dedico il mio tempo ad accompagnare le persone nel loro percorso di crescita e consapevolezza.


Aree di supporto

   •   Benessere personale e relazionale

   •   Ambito educativo e scolastico

   •   Lavoro e organizzazioni

   •   Salute e sociale


Offro sessioni anche in lingua francese, per garantire un supporto efficace in un contesto internazionale.


Come posso aiutarti?


Il counseling è un’opportunità per scoprire te stesso e migliorare la tua qualità di vita. Le sessioni possono avvenire:

   •   In presenza, se vivi in Valle d’Aosta.

   •   Online, tramite WhatsApp, Meet, Skype o altre piattaforme.


Contatti


📍 Il Cerchio di Luna - Quart, Valle d’Aosta

📞 Tel. +39 320 0645237

📧 E-mail: angelaluna56@gmail.com

🌐 Facebook: Semi di Luna


Angela Luna

Professional Counselor

AssoCounseling N. A3388

Professionista disciplinata ai sensi della legge n. 4/13